Attraverso lo sviluppo di un preciso modello organizzativo, la formazione del personale e la redazione di un codice etico, Saev ti aiuta a mettere in atto il d.lgs. 231 del 2001.
Il d.lgs. 231 del 2001 disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
La normativa si applica agli enti forniti di personalità giuridica alle società e alle associazioni anche sprovviste di personalità giuridica.
Perché la condotta possa considerarsi penalmente rilevante è necessario che questa sia stata posta in essere nell’interesse e/o in vantaggio dello stesso ente da parte di soggetti posti ai ruoli apicali e direzionali dell’impresa stessa.
Di fronte alla commissione di un reato però l’ente non è totalmente sprovvisto di tutela e di strumenti di difesa.
La dimostrazione in giudizio dell’essere dotato di un sistema di sicurezza forte e di un modello di organizzazione idoneo ad evitare la commissione di illeciti penali è utile a far sì che l’azienda non sia obbligata a subire sanzioni e risarcimenti per colpa di comportamenti contra legem messi in atto da dipendenti poco seri ed inaffidabili.
L’essere provvisti alla data del compimento del reato, o addirittura la redazione successiva all’avvenimento dannoso, del Modello organizzativo di Gestione potrebbe cioè rappresentare per l’impresa il mezzo attraverso il quale evitare pesanti sanzioni interdittive e/ o addirittura elemento esimente della responsabilità dell’ente.
Hai almeno 6 buone ragioni per sceglierci
Prendi appuntamento con un consulente SAEV direttamente presso la tua Azienda e verifica senza impegno il Tuo stato di adeguamento, oppure richiedi subito uno dei Corsi di Formazione SAEV per essere subito operativo.
I nostri consulenti sapranno seguirti in tutte le fasi dell'adeguamento e della formazione.